La rivoluzione tecnologica ha preso il sopravvento nella vita di ognuno, andando a caratterizzare gli aspetti anche considerati più banali. Oggi tutto è stato digitalizzato, tutto viene cadenzato dai ritmi dei nostri smartphone. È una rivoluzione digitale che parte da lontano e che ha caratterizzato ogni aspetto: il lavoro, lo studio (soprattutto in tempi di pandemia e restrizioni), ma soprattutto l’intrattenimento videoludico. Il mondo del gaming e del gambling ha raggiunto vette finora inesplorate grazie ai titoli di grandissima qualità sfornati. Merito di cambiamenti tecnologici sostanziali, nelle grafiche, nelle musiche, nei gameplay, nell’accessibilità.

I cambiamenti tecnologici

Oggi giocare è facile ed immediato, si può fare con alcuni semplici click dal proprio cellulare. È per questo che l’industria dei casinò online sta investendo su nuove tecnologie volte esclusivamente al settore mobile: l’intelligenza artificiale e il machine learning, che permettono di analizzare i dati dei feedback degli utenti e migliorare il prodotto; le strategie dell’omnichannel, ovvero la possibilità all’utente di accedere con credenziali uniche ad un’offerta di gioco vastissima, variegata, sia online che terrestre, su più piattaforme.

Inoltre, strategie di marketing che hanno coinvolto i social network, specialmente quelli votate allo streaming. Twitch e YouTube, in questo senso, hanno creato grandi community di appassionati del gioco, cui si sono avvicinati anche i membri della generazione Z.

Le strategie future

Come si spiega questo enorme successo a seguito delle innovazioni tecnologiche? È Arcangelo Lonoce, head of business development Europe, a spiegarlo ai microfoni di Gioconews: “La performance del mercato italiano è stata influenzata da tutto quello che abbiamo attraversato quest’anno. Tutto il retail è stato forzatamente chiuso durante le limitazioni che ci sono state nel 2021. Gli eventi sportivo sono però andati avanti, a differenza di quanto è accaduto all’inizio della pandemia, quindi nel 2020. Per questo motivo Habanero, noto brand del settore delle slot e dei table games a distanza, ha registrato un picco significativo, con il primo trimestre dell’anno in corso che è diventato il miglior trimestre dal punto di vista dei risultati e di quanto raccolto”.

Mentre i numeri dell’anno appena concluso, per il settore del gioco terrestre, sono impietosi, le buone notizie arrivano dalla filiera online. Lonoce sottolinea come nel corso degli ultimi mesi siano state instaurate solide partnership tra i brand e gli stakeholders del settore, in modo tale da ampliare la fetta di pubblico sul gioco online. Per fare in modo che il settore – già in crescita – esplori tutte le possibilità e le strategie per non arrestarsi mai.