Il peso specifico è una caratteristica di grandissima importanza in molti settori dell’industria, per una varietà sconfinata di sostanze. Viene misurato come rapporto della densità della sostanza in questione rispetto a quella dell’acqua, ed è quindi una quantità assoluta, senza unità di misura. Inoltre, talvolta, si può calcolare un peso specifico relativo, ossia misurato come paragone fra due sostanze diverse dall’acqua; questo può, ad esempio, dirci quale sostanza galleggerà su un’altra, informazione utile per molti diversi processi industriali.
Come determinare il peso specifico
Per le sostanze liquide, la densità relativa viene determinata con l’aiuto di un Idrometro. L’acqua che viene spostata è inversamente proporzionale alla densità relativa dell’altro liquido. Oltre a questo strumento, sono disponibili sul mercato anche misuratori dedicati del peso specifico che possono facilmente determinare per l’utente il peso specifico di una qualsiasi sostanza analizzata.
Per le sostanze solide, come ad esempio nella determinazione del grado di purezza di una gemma, la misura esatta del peso specifico viene ottenuta utilizzando delle bilance elettroniche ad altissima sensibilità.
Per quanto riguarda i gas, infine, i loro pesi specifici vengono normalmente misurati tramite appositi trasduttori. Si tratta di un’operazione spesso utile nelle industrie aerospaziali e in quelle relative all’Oil&Gas.
Applicazioni pratiche
Purezza delle gemme
Una delle applicazioni reali più utili e diffuse del peso specifico è la misurazione del grado di purezza di una gemma; non è difficile intuire quanto questo possa essere importante in determinati settori. Nel caso specifico, viene effettuato il raffronto con un’altra gemma di purezza nota, il che permette la determinazione della purezza della gemma in questione con grande semplicità e rapidità.
Spessore dei gusci d’uovo
Nell’industria avicola, la misurazione dello spessore dei gusci delle uova è particolarmente importante, dato che aiuta a determinare il grado di salute della gallina stessa; lo spessore del guscio tende infatti a diminuire all’invecchiare dell’animale. La misurazione del peso specifico del guscio permette di determinarne con grande facilità lo spessore, fornendo informazioni ai veterinari.