Ci sono novità importanti per tutti coloro che desiderano prendere in considerazione interventi utili per rendere smart e accessibile la propria abitazione. A partire dal gennaio 2021 sono stati introdotti degli aggiornamenti che si rivolgono a tutti coloro che desiderano richiedere il Superbonus 110%. Tra questi segnaliamo la possibilità di ottenere un’agevolazione per l’installazione di montacarichi o ascensori che si adattino a diverse necessità. Di seguito parleremo del bonus che è utile anche per aumentare il comfort abitativo e, al tempo stesso, la qualità della vita.

 

L’importanza di eliminare le barriere architettoniche

L’obiettivo di questo tipo di interventi è di rimuovere tutti gli ostacoli e le barriere architettoniche per migliorare lo stile di vita di chiunque acceda in un edificio. In modo particolare, con l’introduzione di questi strumenti, si può garantire la mobilità di persone con disabilità. Potranno facilmente accedere ai diversi piani di un edificio, rimuovendo ogni tipo di impedimento o problema che purtroppo è spesso riscontrato nel regolare svolgimento di attività quotidiane.

Esistono molte soluzioni, anche su misura, per installare ascensori di diverse dimensioni per ospitare anche carrozzine in modo pratico e facilitare così l’ingresso anche di accompagnatori. E ricordiamo che questa scelta è ideale anche per aumentare il valore di un immobile privato, così da renderlo decisamente più appetibile per i futuri potenziali compratori.

 

Tutte le novità sul Superbonus 110%

La legge di Bilancio ha così ampliato il numero di interventi consentiti, introducendo anche la coibentazione del tetto e l’eliminazione delle barriere architettoniche (anche in sostegno degli over 65). Non dimentichiamo poi la possibilità di installare impianti solari fotovoltaici. Grande attenzione è rivolta a tutti quei lavori che sono finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche. Nello specifico si considerano quindi gli ascensori, la realizzazione di strumenti utili per favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione attraverso la robotica o mezzo di tecnologia avanzata. Non si tratta solo di orientarsi verso l’adozione di uno stile moderno per case private o edifici, ma bensì di considerare anche la comodità di un ascensore domestico. Pensiamo per esempio a quei condomini che vogliono garantire l'accessibilità a tutti gli appartamenti, arrivando a migliorare notevolmente la qualità di vita. Ad esempio Nova Elevators offre soluzioni su misura interne ed esterne capaci di unire funzionalità e senso estetico sia per ville che appartamento.

 

Come si richiede il Superbonus 110% per ascensori

E’ doveroso precisare che potranno accedere alla detrazione solo alcune precise categorie. Bisognerà infatti dimostrare che l’installazione favorisca positivamente la mobilità di persone con disabilità. Per questo motivo è importante fare riferimento alle linee guida che sono previste nell’art.3, della legge 104 del 1992.

La richiesta del bonus dovrà essere accompagnata da una serie di documenti che servono per dimostrare di disporre del diritto di questa  maxi-agevolazione. Del resto parliamo di un’attività che permetterà di ottenere lavori di ristrutturazione praticamente offerti a costo zero.

La richiesta può essere compilata online, ricordando che la scadenza è prorogata al 30 giugno 2022. Questo termine sarà a sua volta prorogabile fino a un massimo di 6 mesi per quegli interventi che, giunti a quella data, risultano completati almeno al 60%. Bisognerà farsi consegnare l’asseverazione tecnica dove il tecnico abilitato dichiara il rispetto dei criteri necessari per ottenere il Superbonus 110%. Lo stesso tecnico si assume la responsabilità del lavoro e di quanto dichiarato