Nei periodi di crisi economica, tante certezze vengono a mancare: il lavoro pare precario, il futuro è malsicuro, e lo stipendio, anche fra mille attenzioni, sembra non poterci portare fino a fine mese. E disgraziatamente anche il rendimento di tutti gli investimenti sicuri da cui potersi aspettare un modesto guadagno cala a livelli inaccettabili, e l’alternativa di investimenti in borsa rimane troppo rischiosa. Dove impiegare quel piccolo gruzzolo di risparmi, perchè frutti ogni mese qualcosa per aiutarci ad integrare il salario?

Negli ultimi anni, le attività self-service sono salite alla ribalta come investimenti redditizi e interessanti – e fra queste, ha suscitato particolare interesse per le ottime caratteristiche di resa e il rapporto fra i rischi e gli introiti l’apertura di una lavanderia a gettoni.

Questo tipo di piccola impresa infati gode innanzitutto, com’è naturale, di quel grandissimo vantaggio che è comune, ed è un po’ il principale punto di forza, di tutte le attività self-service: gestirlo non richiede un investimento di tempo, neppure lieve, dato che il titolare per legge non può, neppure se volesse, passare la giornata nei locali della lavanderia.

E da questo deriva la possibilità di considerare un’attività di questo tipo in maniera similare ad un investimento di tipo finanziario: è possibile affiancarla al proprio lavoro normale, e lasciare che renda senza doversene occupare più di tanto.

Altro grande vantaggio del self-service è che, mancando di dipendenti, necessita di spazi molto più ridotti; questo elimina un costo vivo, quello degli stipendi, e ne riduce vistosamente un altro, quello degli affitti.Altro è, tuttavia, il vero, grande punto di forza che caratterizza la lavanderia a gettoni e la rende un investimento superiore, per qualità e resa, a tanti altri tipi di attività self-service che si possono aprire; stiamo parlando della natura stessa dell’impresa, e del servizio che essa offre.

Infatti, diversamente da altre attività, una lavanderia propone un servizio di base, a modesto costo, e di grande semplicità; e questa somma di fattori non fa altro che incrementare le probabilità di successo della lavanderia stessa, abbassando significativamente quel rischio d’impresa che, sempre, preoccupa chi vuole aprire un’attività.

Non deve naturalmente essere questa breve analisi dei vantaggi a far reputare quello in una lavanderia a gettoni l’investimento perfetto, banale, adatto a tutti e senza difficoltà. Anche qui, come in qualsiasi altra impresa, è facile, specie se si manca di esperienza e di competenze specifiche, commettere errori iniziali anche banali, ma di sicuro pericolosi per il successo della nostra lavanderia.

Per questo, rivolgersi ad un’azienda che possa sostenerci nell’apertura, Una seria esperienza nel settore potrà aiutarci nel superare quei normalissimi dubbi iniziali che potrebbero scoraggiarci o portarci a commettere errori.

Quattro sono i punti essenziali a cui far caso:

1. evitare i franchising: in questo ispecifico settore, il giovamento offerto dall’adesione ad una catena è marginale, e non vale la perdita di utile derivante da royalties e costi accessori che graveranno sempre sui ricavi. Se invece ci si limita ai costi vivi dei macchinari, si può sperare verosimilmente di ammortizzare l’intero investimento in soli tre anni.

2. scegliere con cura la location: fattore importante in qualsiasi attività, non fa eccezione qui: scegliere il posto giusto per passaggio e strutture vicine, e insieme che contenga i locali adatti per far procedere l’impresa, è basilare per il successo della vostra lavanderia a gettoni.

3. scegliere macchinari adeguati: se al profano possono apparire identiche, due macchine per lavare o asciugare di diversa qualità, a questi livelli, si traducono in spese e rendimenti radicalmente diversi. Per questa, che è la spesa più ragguardevole da sostenere per questa attività, è indispensabile avvalersi, specie se inesperti, di una consulenza fidata e prima di tutto qualificata;

4. assicurarsi dell’assistenza tecnica: la macchina ferma è una perdita immediata e secca, e può rovinare l’immagine della vostra lavanderia anche in modo molto grave: ricordate che i clienti non hanno da valutare cortesia, servizio, gentilezza, perché in un self-service contano unicamente costi e risultati. È di importanza vitale affidarsi a qualcuno che vi garantisca una continua copertura su eventuali problemi tecnici.