I capi d’abbigliamento in pelle sono dei prodotti realizzati con vera pelle proveniente dagli animali, trattata attraverso un procedimento chiamato concia o realizzati con pelle sintetica, ottenuta tramite la lavorazione di polimeri plastici in grado di assumere l’aspetto finale della vera pelle. Come altri prodotti, anche i capi in pelle subiscono un processo di verniciatura ed alcuni di essi vengono anche decorati.
Per dipingere in maniera permanente un capo in pelle sono necessari dei colori adeguati.
A tal proposito va detto che le tinte utilizzate devono risultare uniformi, devono coprire perfettamente la superficie e non devono presentare crepe. Inoltre, le vernici non devono rendere più dura la pelle, ma dare la sensazione di esserne parte integrante, non rendendo ruvida la superficie del capo d’abbigliamento. In fine, devono resistere ad urti, graffi ed agenti esterni di vario genere.
Tra i colori adatti alle pelli, il più comune e pratico nel suo utilizzo è la vernice spray per pelle. Si tratta di un prodotto fornito in bombolette, veloce da applicare e dal buon risultato finale. Molti prodotti in pelle, tra cui i capi di abbigliamento vengono dipinti con questa tipologia di vernice. Ma esistono anche altri tipi di colori, adatti alla verniciatura, nonché alla decorazione dei capi d’abbigliamento.
Sul sito www.verniceperpelle.it è possibile trovare un’ampia gamma di colori per pelli di ogni tipo.
Di seguito andremo a descrivere un semplice metodo di verniciatura, nonché ad indicare la vernice per pelle più adatta a dipingere i propri capi di abbigliamento.
Scegliere la vernice adeguata.
I colori acrilici possono essere una delle soluzioni adeguate alla verniciatura dei propri capi in pelle. Sono disponibili in un’ampia gamma di tonalità, comprese quelle metallizzate. Sono facili da applicare, aderiscono perfettamente sulle superfici in pelle, asciugano rapidamente, scoloriscono difficilmente, sono flessibili ed evitano crepe superficiali.
Le vernici per il cuoio sono un’altra soluzione per dipingere gli indumenti in pelle.
Esse sono una variante dei colori acrilici e sono disponibili in tonalità diverse sia per pelli naturali che sintetiche. I colori per il cuoio possono essere di due tipologie, ovvero a base di alcol e coloranti liquidi oppure in polvere da diluire in acqua. La tipologia a base di alcol ha la caratteristica di penetrare più a fondo una volta applicata sulla superficie in pelle, anche se di contro ricopre l’odore naturale di quest’ultima. Con i colori per cuoio in polvere, il materiale mantiene il suo odore originale, ma la tinta risulterà di qualità leggermente inferiore.
Infine, si possono utilizzare anche le vernici a gesso. Queste tinte hanno la particolare caratteristica di conferire al proprio capo in pelle un aspetto deteriorato. Vengono utilizzate quando si intende assumere un look insolito. Oltretutto le vernici a gesso hanno la capacità di aderire perfettamente al tessuto in pelle.
Un metodo pratico per l’applicazione del colore.
Il primo passo per poter verniciare un capo d’abbigliamento in pelle è la pulizia accurata della sua superficie. Il solvente più adeguato a questa operazione è l’alcol isopropilico, da utilizzare in piccola quantità su un batuffolo di cotone, per togliere polvere, grasso ed impurità varie sulla superficie del capo. Questo passaggio sarà utile a dare al colore la possibilità di aderire perfettamente alla superficie.
Il secondo passo prevede la preparazione delle vernici. A tal proposito è consigliabile disporre i colori su di una tavolozza per averli a portata di mano durante l’utilizzo.
Se ad esempio, per la verniciatura sono stati scelti i colori acrilici, il consiglio è quello di mescolare ad essi una piccola quantità di acetone, così da renderli più facili da applicare.
Quando si tratta di verniciare grandi superfici in pelle, come possono essere quelle delle giacche o dei pantaloni, il consiglio è quello di stendere sulla superficie del capo il primer (un prodotto utile a far aderire maggiormente la vernice).
Il passo finale consiste nell’applicazione del colore. Questa operazione va fatta impregnando lievemente di colore il lato di una spugna, per poi passarla con movimenti verticali e lunghi. Successivamente si dovrà attendere che la vernice asciughi per passarne altre mani e rendere il colore più intenso.
Decorare i propri capi.
La decorazione dei capi in pelle prevede un procedimento non dissimile dalla verniciatura. Basterà tracciare il disegno sulla superficie in pelle con una matita a tratto leggero e riempire gli spazi, applicando i colori con un pennello. Per eliminare eventuali sbavature o piccoli errori, basterà utilizzare dell’acetone applicato con un cotton fioc. Terminato il decoro basterà lasciare il vostro capo di abbigliamento all’aria per asciugare definitivamente.