Il manager d’azienda è una figura professionale che ha un ruolo chiave nel mondo dell’imprenditoria. All’interno di un’azienda ha la responsabilità di pianificare, organizzare, dirigere e controllare le attività che gli sono state assegnate con l’obiettivo di raggiungere i risultati prefissati. Nelle piccole aziende il manager si occupa di vari comparti. Nelle aziende più strutturate invece esiste un manager per ogni settore aziendale. In molti casi è la persona che più di tutte contribuisce al successo di un’azienda.
Per diventare manager in azienda i percorsi di studio sono molteplici, anche perché sono numerose le mansioni che lo attendono. In linea generale può essere anche utile una laurea breve in economia, da conseguire magari online presso università telematiche riconosciute dal MUR come Unicusano, per poter gestire meglio il tempo di studi e quindi dedicarsi anche a attività che permettono di testare subito le capacità manageriali.
Oltre alla laurea appena indicata, abbiamo selezionato altri 5 percorsi di studio da intraprendere per diventare un manager d’azienda di successo.
Amministrazione delle imprese
Il corso di laurea in amministrazione delle imprese è consigliato al futuro manager d’azienda che desidera focalizzarsi sugli aspetti giuridici e organizzativi dell’azienda. Questo percorso consente poi di poter concorrere a diventare un amministratore generale, perché si hanno le capacità per rendere l’azienda sostenibile e vincente dal punto di vista economico e finanziario.
Economia e Management
Il percorso quinquennale in economia e management è il più indicato per i manager d’azienda ed è quello più scelto tra tutti. Permette di avere una formazione completa sulle discipline economiche e manageriali, con particolare attenzione all’analisi aziendale, al marketing, alla finanza e alla gestione delle risorse umane. Uno degli sbocchi più interessanti per chi si laurea in economia è quello che permette di diventare manager di prodotto. Secondo uno studio di Product Heroes condotto da SEC Newgate Italia, in Italia nei prossimi 3 anni il 50% delle aziende assumerà un product manager, una figura essenziale in azienda per promuovere e posizionare un prodotto e un servizio. Sebbene occorrano anche competenze legate al tipo di prodotto, le conoscenze derivanti da una laurea in economia e management possono rappresentare sicuramente un’ottima base.
Ingegneria gestionale
Il percorso di laurea in ingegneria gestionale fornisce una solida base di conoscenze matematiche, scientifiche e ingegneristiche, combinate con competenze gestionali e organizzative. Questo permette di poter gestire diverse attività in azienda come manager, come ad esempio organizzare e seguire la realizzazione di un prodotto, gestire il sistema di sicurezza degli ambienti di lavoro o l’organizzazione del personale d’azienda.
Scienze politiche
Il percorso universitario in scienze politiche permette di avere una formazione sulle scienze politiche, sociali ed economiche, orientate soprattutto all’analisi dei mercati e dei sistemi economici. Queste competenze sono utili per le aziende che si occupano di investimenti e che tutte quelle che lavorano sull’analisi dei dati o che desiderano esporsi sui mercati internazionali.
Informatica
La laurea in informatica è un lasciapassare per numerose professioni, incluso il manager d’azienda. Le competenze nella gestione dei servizi informativi aziendali infatti permette di svolgere attività manageriali nelle aziende che si occupano di servizi informatici o che devono gestire reti aziendali complesse. Un’ottima gestione della rete aziendale è infatti funzionale sia per l’ottimizzazione della comunicazione interna sia per la crescita economica dell’azienda.