Che si stia in casa tutto il giorno, e quindi ci si occupi della cura dell’abitazione come primaria occupazione, o che si debba semplicemente tenere pulita la propria casa dopo una giornata di lavoro in ufficio, non c’è dubbio che la cura della casa sia un impegno più che faticoso! Anche le azioni più basilari, come ad esempio la pulizia pavimenti, richiedono tempo e attenzione per essere svolte per bene, soprattutto in virtù della grande varietà di diversi materiali utilizzati nell’architettura, ciascuno dei quali richiede, per essere tenuto in buone condizioni, diversi tipi di trattamenti e comportamenti. Parliamo quindi di come fare per avere pavimenti ben puliti e insieme non rischiare di rovinarli in alcun modo.

Una fase iniziale che fortunatamente va bene con ogni tipo di pavimentazione, ed è utilissima per aiutarci nelle successive, è sempre il passaggio con un buon aspirapolvere. Il lavaggio successivo, infatti, non potrebbe mai essere efficace se non avessimo prima rimosso completamente tutte quelle briciole, quei depositi di polvere, quei detriti minuscoli che sono sparsi sul pavimento. Non tutti possiamo avere il tempo di passare l’aspirapolvere quotidianamente; cerchiamo però di farlo almeno una volta alla settimana, concentrandoci con la massima attenzione sui punti della casa dove c’è maggior passaggio. Fatto questo, la fase successiva cambia a seconda del materiale che costituisce il nostro pavimento.

Abbiamo un pavimento in vinile? Siamo fortunati: la pulizia è semplicissima, e se il pavimento ha già ricevuto il suo annuale passaggio di cera, per pulirlo da ogni residuo basterà decisamente uno straccio bagnato in acqua tiepida. Lo stesso, più o meno, si applica se abbiamo dei pavimenti ricoperti di piastrelle, o anche di pietra – sebbene in quest’ultimo caso, oltre all’utilizzo delle apposite cere protettive a base acrilica, sia consigliabile usare anche un sapone delicato per avere risultati impeccabili. Ma se invece abbiamo un parquet, dobbiamo prestare tutt’altro genere di attenzioni, perché si tratta di un pavimento facile da sciupare. Niente acqua, quindi, che gonfierebbe il legno rovinandolo: solamente passate con scope morbide, e due volte l’anno un’adeguata ceratura con prodotti appositi, per proteggere il legno dai danni e ridargli splendore.