L’attenzione verso la salute dell’ambiente sta, fortunatamente, essendo molto più alta negli ultimi anni. Al di là delle sanzioni amministrative e penali che possono derivare dall’uso scorretto del suolo, dell’abbandono di rifiuti di qualsiasi tipo, e dalla violenza generale verso la natura, l’atteggiamento ambientalista sta entrando sempre più insistentemente nella vita di tutti i giorni.

Questo sta avvenendo perché si è compreso che la quantità e l’entità dei rifiuti che si immette in natura è diventato quasi insostenibile. La tecnologia ha permesso lo sviluppo di nuovi materiali, come plastiche e dispositivi elettronici, ma non si è pensato tempestivamente a come l’immissione di questi oggetti nell’ambiente potesse influire negativamente su ogni ambito della quotidianità, fino ad arrivare ad intaccare la salute e la qualità stessa della vita. Ciò perché il rilascio incontrollato di scarti causa forme di inquinamento particolari, entrando anche nel ciclo alimentare animale e, quindi, raggiungendo l’uomo.

Sebbene sugli effetti negativi del rilascio di plastiche nell’ambienti ci sia stato uno studio ed una comunicazione divulgativa efficiente, su altre tipologie di rifiuti, invece, c’è ancora poca informazione. È il caso, ad esempio, dei rottami metallici e di come il loro recupero ed il riciclaggio significa salvaguardare l’ambiente. Questo è significativo soprattutto per gli innumerevoli dispositivi elettronici di cui facciamo uso quotidianamente che contengono parti in metallo, essenziali per il loro funzionamento.

Non bisogna dimenticare che i metalli si ottengono dalla natura e che, quindi, sono una risorsa limitata e per questo il riciclaggio è importante anche per questi loro.

Per rottame si intende qualsiasi scarto di genere metallico. I residui di oggetti tecnologici, come i computer o telefoni cellulare fanno parte di questa categoria: essi sono spesso realizzati con metalli, rari e preziosi, che se dispersi nell’ambiente possono essere pericolosi e il loro spreco è sempre un danno ambientale, essendo risorse non rinnovabili. Questo è il motivo per il quale le amministrazioni devono insistere sull’informazione dei cittadini per il corretto smaltimento degli elettrodomestici, tablet, cellulari e personal computer.

Al contrario, in molte città italiane si assiste all’abbandono di queste apparecchiature vicino ai cassonetti adibiti alla raccolta differenziata: in questo modo il recupero è pressoché impossibile e si va solamente ad incentivare il degrado e l’inciviltà, senza giovare nessuno. Inoltre, alcuni metalli possono essere pericolosi per la salute umana e il loro smaltimento deve seguire dei protocolli e controlli specifici.

I metalli rappresentano una classe molto variegata di materiali, ancor più se essi sono leghe (dunque, costituiti da due o più metalli per ottenere caratteristiche specifiche come una resistenza o conduttività maggiore). Essi sono molto utilizzati in ambito industriale e sono classificati specificatamente in base alle caratteristiche chimico-fisiche. Sul web ci sono delle risorse che permettono di informarsi sulle varie tipologie di metalli che necessitano uno smaltimento sicuro. Ad esempio, sul sito www.nevolarottami.it si ha un buon ventaglio di informazioni circa la tipologia dei metalli che possono essere trattati e come avviene il ritiro e lo smaltimento in sicurezza.

La stessa informazione deve arrivare anche alle realtà aziendali che producono scarti metallici di lavorazione, sebbene in questo ambito la legislazione regola molto strettamente la produzione di rifiuti metallici e sanziona pesantemente le aziende che non rispettano le regole in materia di smaltimento di rifiuti.

Lo smaltimento e il recupero di rifiuti particolari come questi deve, naturalmente, essere gestito da aziende specializzate e che siano in grado di recuperare il rifiuto per predisporre anche il riciclaggio, che è una parte fondamentale di tutto il processo ed esplicitamente richiesto dalla legislazione in materia di rifiuti.

Il degrado delle città passa soprattutto da una corretta informazione e dall’atteggiamento civile dei suoi cittadini. Gli strumenti per prevenire inutili inquinamenti e favorire il riciclaggio ci sono e devono essere utilizzati anche per non sprecare le risorse naturali, come sono i metalli, poiché non sono ricchezze infinite. Il rispetto per l’ambiente, il miglioramento della qualità di vita, assicurare un futuro sano alle generazioni future sono tutti obiettivi che passano attraverso i comportamenti quotidiani e la consapevolezza di quello che abbiamo e di come si può preservare e a volte è sufficiente solamente una buona informazione.