Nell'affannosa corsa verso l'efficienza, l'industria automobilistica ha sempre dovuto fare i conti con un nemico invisibile ma persistente: il tempo. Il tempo speso per l'assemblaggio, per le riparazioni, per il montaggio e smontaggio di componenti. E quale miglior modo per sfidare il tempo se non mettere nelle mani dei meccanici, dei tecnici e degli addetti alla produzione uno strumento che li faccia risparmiare tempo e sforzi? Qui entrano in scena le viti autofilettanti.

Nate da una necessità di migliorare l'efficienza e la resistenza dei collegamenti a vite, hanno rivoluzionato il modo in cui si esegue l'assemblaggio in molti settori. Tra i protagonisti di questa produzione, Agrati spicca per la sua eccellenza nella fabbricazione delle viti  autofilettanti. 

Attraverso questo articolo, scopriremo la sua significativa produzione e il contributo innovativo che apporta nel settore automobilistico con i suoi prodotti.

 

Produzione di Agrati: quantità e qualità

La produzione di Agrati raggiunge numeri impressionanti, con più di 5 milioni di viti prodotte quotidianamente, destinate principalmente al mercato dell'automotive. Ma non si tratta solo di numeri. Ognuna di esse viene sottoposta a processi interni di alti standard di qualità, come il tooling, wire drawing, cold forging, thread rolling e heat treatments. 

In questo modo, la ditta assicura che ogni vite soddisfi non solo le necessità base, ma anche le richieste più specifiche e dettagliate dei suoi clienti OEM e Tier1.

 

Viti personalizzate di alta resistenza

La versatilità delle viti autofilettanti di Agrati non conosce limiti. Grazie alla sua esperienza, Agrati può personalizzare le caratteristiche meccaniche dei suoi prodotti, con la possibilità di produrre componenti ad altissima resistenza nelle classi 12.9, 14.9, 12.8 o 14.8. 

Questo si traduce in un prodotto capace di sostenere carichi elevati, garantendo durata e sicurezza in ogni applicazione.

 

Il ruolo delle viti autofilettanti nell'automotive

Le viti autofilettanti hanno un ruolo cruciale nell'assemblaggio di un veicolo. Dalle sospensioni ai freni, dallo sterzo alle ruote, dal body & interior ai sistemi di sicurezza, dal motore alla trasmissione, trovano applicazione in quasi ogni componente del veicolo. 

Nonostante sembrino semplici, la loro importanza non va sottovalutata. Una vite autofilettante di qualità è fondamentale per assicurare la sicurezza del veicolo e dei suoi passeggeri.

 

Esperienza e innovazione

La produzione di viti ad alta resistenza dell’azienda è caratterizzata da un mix unico di esperienza e innovazione. Il processo di realizzazione avviene mediante macchine di stampaggio a freddo, mentre il filetto viene ottenuto con operazioni di rullatura, riducendo tempi e costi di produzione e aumentando la precisione dei prodotti. 

Questo approccio differenzia Agrati da molti altri produttori automotive, evidenziando il suo impegno per l'innovazione e la qualità.

 

Verso un futuro più leggero

Il team di esperti dell’azienda non si ferma alla produzione di viti di alta qualità. Lavorano costantemente per ottimizzare la geometria dei prodotti e le loro proprietà meccaniche per ridurre il loro peso, rispondendo così alle esigenze del mercato automotive di prodotti sempre più leggeri e ridimensionati. 

Questo, insieme a specifici trattamenti termici, permette di garantire le caratteristiche meccaniche richieste dalla norma ISO 898-1 o dalle normative specifiche dei clienti.